Sfruttando la plasticità e la duttilità neuronale, estremamente propulsiva durante l’età dello sviluppo, la riabilitazione si pone come obiettivo la stabilizzazione, il potenziamento e/o il miglioramento delle abilità cognitive deboli o deficitarie dei maggiori disturbi dello sviluppo a partire dalla valutazione delle abilità cognitive integre e di quelle compromesse.
Utilizzo di strumenti senso-motori e ausili cognitivi cartacei e computerizzati.
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Disturbi Non Specifici di Apprendimento (DNSA)
- Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL)
- Disturbi del comportamento e della condotta
- Autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo